In ambito giuridico-forense, le valutazioni si effettuano a scopo legale, peritale o assicurativo.
In questi casi, i risultati del processo di valutazione vengono utilizzati dall’autorità giudiziaria o da commissioni di valutazione medico-legale.
La valutazione psicologica a scopo legale, peritale e assicurativo anche se risponde agli stessi criteri di base della valutazione psicodiagnostica clinica, si struttura secondo modalità differenti.
È possibile richiedere valutazioni e consulenze specialistiche in ambito psicodiagnostico rivolte ad avvocati, medici legali e psichiatri.
L’attività psicodiagnostica forense si inserisce anche nel quadro delle valutazioni stragiudiziali.
Il Consulente Tecnico di parte, o CTP, ha una formazione specifica in Psicologia giuridica e fornisce assistenza alla parte durante l’indagine d’ufficio predisposta dal giudice.
Specialmente in ambito civile, tra i compiti chiave:
Il CTP coadiuva la parte e il difensore nella comprensione di aspetti tecnici e specifici della propria disciplina.
Ha anche un importante ruolo di gestione e mediazione delle dinamiche conflittuali presenti tra le parti.
Collabora attivamente col CTU al fine di tutelare e salvaguardare il benessere psicofisico dei minori nei casi che coinvolgono l’affidamento e/o la valutazione delle capacità genitoriali.
Il ruolo del Consulente di Parte trova spazio, anche, in altri procedimenti di natura civile, nei procedimenti penali e per via stragiudiziale.
© Copyright 2023 Dott.ssa Rita Graziano -
P.I. IT 02684190065
| Cookie Policy - Trattamento Dati