Il “counseling” è un parere professionale dato dallo psicologo a chi si rivolge a lui in seguito a una difficoltà specifica.
Consiste in un limitato numero di colloqui con la finalità di rendere possibili scelte e cambiamenti.
Il solo fatto di ridefinire una problematica o la possibilità di darle finalmente un senso o di risignificarla in modi più costruttivi, sono spesso sufficienti ad un superamento della difficoltà.
L’obiettivo che ci si pone in un percorso di counseling è quello di portare il cliente a definire il centro del problema e facilitare il processo di risoluzione.
Qualora le circostanze lo richiedessero, la consulenza può proseguire con dei colloqui di sostegno psicologico o con un invio per un percorso di psicoterapia.
Il Consulente di parte, o CTP, fornisce assistenza alla parte durante l’indagine d’ufficio predisposta dal giudice.
Tra i compiti chiave: osserva e revisiona le metodologie impiegate dal Consulente d’Ufficio (CTU); richiede approfondimenti peritali, se necessario; formula osservazioni durante gli accertamenti.
L’attività psicodiagnostica forense si inserisce anche nel quadro delle valutazioni stragiudiziali, ovvero quelle compiute al di fuori della causa vera e propria.
Quando si subisce un danno o si è vittima di qualche incidente, i danni fisici possono non essere gli unici a condizionare la vita della persona.
© Copyright 2023 Dott.ssa Rita Graziano -
P.I. IT 02684190065
| Cookie Policy - Trattamento Dati